Calcolatore del Rapporto Debito-Reddito (DTI)

Calcola il tuo rapporto debito/reddito istantaneamente e comprendi la tua salute finanziaria. Ottieni raccomandazioni personalizzate per migliorare la tua capacità di indebitamento.

🧮 Calcolatore del Rapporto DTI

💰 Reddito Mensile (Prima delle Tasse)
Interessi, dividendi, reddito da affitto
Assegni di mantenimento, supporto per figli, regali
🏠 Spese Abitative
💳 Altri Debiti & Prestiti
Prestiti personali, assegni di mantenimento, supporto per figli

Che Cos'è un Rapporto Debito-Reddito?

Un rapporto debito-reddito (DTI) è una metrica finanziaria che misura la percentuale del tuo reddito mensile lordo che va verso i pagamenti del debito. È un indicatore critico utilizzato dai prestatori per valutare la tua capacità di gestire i pagamenti mensili e rimborsare il denaro preso in prestito.

Il rapporto DTI aiuta sia te che i prestatori a comprendere la tua salute finanziaria e la capacità di indebitamento. Un rapporto DTI inferiore indica che hai un buon equilibrio tra debito e reddito, rendendoti un prestatore più attraente. Al contrario, un rapporto DTI più elevato suggerisce che potresti essere finanziariamente sovraesteso.

Comprendere il tuo rapporto DTI è essenziale per prendere decisioni finanziarie informate, che tu stia richiedendo un mutuo, un prestito auto o semplicemente cercando di migliorare la tua posizione finanziaria complessiva.

Come Usare Questo Calcolatore

  1. Inserisci il Tuo Reddito: Inserisci tutte le fonti di reddito mensile lordo inclusi stipendio, pensione, reddito da investimenti e altre fonti. Puoi scegliere tra importi mensili o annuali.
  2. Aggiungi Spese Abitative: Includi tutti i costi relativi all'abitazione come affitto, pagamenti del mutuo, tasse sulla proprietà, spese HOA e assicurazione del proprietario di casa.
  3. Includi Altri Debiti: Inserisci i tuoi pagamenti mensili per carte di credito, prestiti studenteschi, prestiti auto e qualsiasi altra obbligazione debitoria ricorrente.
  4. Calcola & Rivedi: Clicca sul pulsante calcola per vedere il tuo rapporto DTI, la suddivisione dei rapporti front-end e back-end, e le raccomandazioni personalizzate per migliorare.

Informazioni Chiave sul Rapporto DTI

I prestatori in genere utilizzano due calcoli DTI: il rapporto front-end (solo costi abitativi) e il rapporto back-end (tutti i pagamenti debitori ricorrenti inclusi quelli abitativi). Il rapporto back-end è il più comunemente riferito quando si discute di DTI.

Un rapporto DTI del 36% o meno è generalmente considerato accettabile dalla maggior parte dei prestatori, indicando che non più di 36 centesimi di ogni dollaro guadagnato vanno verso i pagamenti del debito. Molti prestatori ipotecari preferiscono vedere un rapporto DTI inferiore al 43%, anche se alcuni possono accettare rapporti più alti con fattori compensativi.

Il calcolatore include pagamenti di mutui/affitti, tasse sulla proprietà, assicurazione del proprietario di casa, spese HOA, pagamenti minimi delle carte di credito, prestiti auto, prestiti studenteschi, prestiti personali, e assegni di mantenimento/supporto per figli. Esclude altre bollette mensili non legate a debiti ricorrenti, come utenze, generi alimentari o spese di intrattenimento.

Calcolare regolarmente il tuo rapporto DTI può aiutarti a monitorare le tue obbligazioni finanziarie e sviluppare strategie per ridurre il debito e migliorare la tua posizione finanziaria complessiva. Un rapporto DTI più elevato segnala ai prestatori che potresti prendere in prestito più di quanto puoi gestire finanziariamente, potenzialmente influenzando la tua capacità di qualificarti per ulteriori crediti.

Comprendere i Calcoli DTI

La Formula

Rapporto DTI (%) = (Pagamenti di Debito Mensili Totali / Reddito Mensile Lordo) × 100. Questo calcolo ti dà una percentuale che rappresenta quanto del tuo reddito va verso le obbligazioni debitorie ogni mese.

Tipi di Rapporti DTI

  • Rapporto Front-End: Conosciuto anche come il rapporto abitativo, misura solo le spese relative all'abitazione (mutuo/affitto, tasse sulla proprietà, assicurazione, spese HOA) rispetto al tuo reddito mensile lordo. I prestatori in genere preferiscono che questo rapporto sia del 28% o meno.
  • Rapporto Back-End: Questo è il rapporto DTI totale che include tutti i pagamenti debitori ricorrenti (spese abitative più carte di credito, prestiti auto, prestiti studenteschi, ecc.) diviso per il reddito mensile lordo. Questo è il rapporto più comunemente usato e dovrebbe idealmente essere del 36% o meno.

Linee Guida DTI

  • Eccellente (0-20%): Hai una significativa flessibilità finanziaria e dovresti qualificarti facilmente per prestiti con condizioni favorevoli.
  • Buono (21-36%): Il tuo debito è gestibile e la maggior parte dei prestatori ti considererà un buon candidato per il credito.
  • Discreto (37-43%): Potresti ancora qualificarti per prestiti, ma dovresti concentrarti sulla riduzione del debito per migliorare la tua posizione finanziaria.
  • Scarso (44%+): Potresti avere difficoltà a qualificarti per nuovo credito e dovresti dare priorità alla riduzione del debito.

Domande Frequenti

Cosa è considerato un buon rapporto debito-reddito?

Un rapporto DTI del 36% o meno è generalmente considerato buono. Questo significa che non più del 36% del tuo reddito mensile lordo va verso i pagamenti del debito. Molti prestatori preferiscono vedere rapporti inferiori al 43% per l'approvazione del mutuo, anche se alcuni possono accettare rapporti più alti con forti fattori compensativi come ottimi punteggi di credito o risparmi sostanziali.

Il rapporto DTI influisce sul mio punteggio di credito?

No, il tuo rapporto DTI non influisce direttamente sul tuo punteggio di credito. Le agenzie di credito non hanno accesso alle tue informazioni sul reddito, quindi non possono calcolare il tuo DTI. Tuttavia, i fattori che influenzano il tuo DTI (come i saldi delle carte di credito e gli importi dei prestiti) influenzano il tuo punteggio di credito attraverso l'utilizzo del credito e la storia dei pagamenti.

Quali debiti sono inclusi nei calcoli DTI?

I calcoli DTI includono tutte le obbligazioni debitorie mensili ricorrenti come pagamenti di mutuo o affitto, tasse sulla proprietà, assicurazione del proprietario di casa, spese HOA, pagamenti minimi delle carte di credito, prestiti auto, prestiti studenteschi, prestiti personali, e assegni di mantenimento o supporto per figli. Utenze, generi alimentari, premi assicurativi (diversi da quelli del proprietario di casa), e altre spese di vita non sono inclusi.

Come posso migliorare il mio rapporto debito-reddito?

Puoi migliorare il tuo rapporto DTI aumentando il tuo reddito o diminuendo il tuo debito. Strategie includono pagare prima i debiti ad alto interesse, evitare di prendere nuovo debito, aumentare il tuo reddito attraverso aumenti o lavori paralleli, consolidare il debito per ridurre i pagamenti mensili, e creare un budget rigoroso per accelerare il rimborso del debito.

Posso ottenere un mutuo con un rapporto DTI alto?

Anche se è più difficile, è possibile ottenere un mutuo con un rapporto DTI superiore al 43% se hai forti fattori compensativi come ottimi punteggi di credito, risparmi o beni sostanziali, un grande acconto, o una storia lavorativa stabile. Alcuni programmi di prestito, come i prestiti FHA, possono accettare rapporti DTI più alti in determinate circostanze.

Riferimenti & Risorse