Calcola la tua assunzione giornaliera di grassi in base al tuo profilo di salute personale e al livello di attività. Ottieni raccomandazioni personalizzate per una nutrizione ottimale.
Un calcolatore di assunzione di grassi è uno strumento online che stima il tuo consumo giornaliero raccomandato di grassi in grammi, basato su fattori personali come età, sesso, peso, altezza, livello di attività e obiettivi di salute.
Utilizza linee guida nutrizionali stabilite, raccomandando tipicamente che il 20-35% delle tue calorie giornaliere totali provenga dai grassi. Il calcolo è: grammi di grassi al giorno = (Percentuale di Grassi Raccomandati × Calorie Giornaliere Totali) ÷ 9, poiché ogni grammo di grasso fornisce 9 kcal.
Questo strumento è utile per la gestione del peso, ottimizzare la nutrizione, supportare la salute del cuore e garantire un'adeguata assunzione di acidi grassi essenziali e vitamine liposolubili.
La scienza nutrizionale attuale enfatizza la qualità dei grassi rispetto alla quantità. Ecco le ultime linee guida:
Questi sono i grassi più sani e dovrebbero costituire la maggior parte della tua assunzione di grassi. Aiutano a ridurre i livelli di colesterolo cattivo e forniscono nutrienti essenziali. Le fonti includono:
I grassi saturi dovrebbero essere limitati a meno del 10% delle calorie giornaliere totali. Si trovano nei prodotti animali e in alcuni oli vegetali. Sebbene non siano così dannosi come si pensava una volta, la moderazione è fondamentale. Le fonti includono carne rossa, burro, formaggio e olio di cocco.
I grassi trans sono il tipo di grasso più dannoso e dovrebbero essere evitati completamente. Aumentano il colesterolo cattivo (LDL) e abbassano il colesterolo buono (HDL), aumentando il rischio di malattie cardiache. Si trovano in oli parzialmente idrogenati, cibi fritti e molti snack trasformati.
La maggior parte degli adulti dovrebbe mirare al 20-35% delle calorie giornaliere totali dai grassi. Per una dieta da 2.000 calorie, questo si traduce in circa 44-78 grammi di grassi al giorno. La quantità esatta dipende dalle tue esigenze individuali, livello di attività e obiettivi di salute.
Mangiare troppo poco grasso può portare a carenze di vitamine liposolubili (A, D, E, K), squilibri ormonali, scarso assorbimento dei nutrienti, pelle secca e livelli energetici ridotti. Il grasso è essenziale per molte funzioni corporee.
Il grasso in sé non causa aumento di peso - consumare più calorie di quelle che si bruciano lo fa. Anche se il grasso è denso di calorie (9 calorie per grammo), è anche molto saziante e può aiutarti a sentirti pieno più a lungo. Concentrati sui grassi sani e sull'equilibrio calorico complessivo.
Non tutti i grassi saturi sono ugualmente dannosi. Alcune fonti, come l'olio di cocco e il cioccolato fondente, possono avere effetti neutri o addirittura benefici. Tuttavia, è comunque saggio limitare l'assunzione di grassi saturi e dare priorità ai grassi insaturi per una salute ottimale.
Aggiungi pesce grasso ai tuoi pasti 2-3 volte a settimana, fai spuntini con noci e semi, usa olio d'oliva per cucinare e condire le insalate, mangia avocado e scegli uova intere. Sostituisci i grassi saturi con alternative insature ogni volta che è possibile.