Calcola la tua capacità massima di sollevamento con approfondimenti potenziati dall'AI. Ottieni risultati istantanei, raccomandazioni personalizzate per l'allenamento e monitora i tuoi progressi di forza.
Un calcolatore del massimale di una ripetizione (1RM) stima il peso massimo che puoi sollevare per una singola ripetizione di un esercizio specifico, basato sul peso che puoi sollevare per più ripetizioni. Questo strumento è essenziale per l'allenamento della forza, aiutandoti a impostare carichi di allenamento appropriati, monitorare i progressi e progettare programmi di allenamento personalizzati.
Invece di tentare un sollevamento massimo potenzialmente pericoloso, i calcolatori del 1RM utilizzano formule consolidate (Epley, Brzycki, Lombardi) per fornire stime sicure e accurate. Queste formule si basano su ricerche approfondite e sono state validate su diverse popolazioni ed esercizi.
Il 1RM è più comunemente applicato a sollevamenti composti come lo squat, la panca e lo stacco, dove serve come misura affidabile della forza muscolare massima. Molte routine di allenamento utilizzano percentuali del tuo 1RM per prescrivere l'intensità, rendendo questo calcolatore uno strumento inestimabile per i sollevatori seri.
I calcolatori del 1RM sono generalmente accurati entro il 5-10% quando utilizzati correttamente. La precisione è maggiore quando si utilizzano 3-10 ripetizioni con forma corretta. Fattori come l'esperienza di allenamento, la selezione degli esercizi e la fisiologia individuale possono influenzare la precisione.
Per la maggior parte delle persone, l'uso di un calcolatore è più sicuro e sufficiente. Il test diretto del 1RM comporta un rischio di infortunio più elevato e richiede una supervisione adeguata, assistenti e esperienza. I principianti e coloro con una storia di infortuni dovrebbero sempre utilizzare stime calcolate.
La formula Epley è raccomandata per la maggior parte degli utenti poiché è ben validata e funziona su diversi esercizi e intervalli di ripetizioni. Brzycki può essere più accurata per ripetizioni più basse (1-5), mentre Lombardi offre un approccio alternativo. Prova diverse formule per vedere quale si allinea meglio con la tua performance effettiva.
Ricalcola ogni 4-8 settimane o quando noti cambiamenti significativi nella forza. Aggiornamenti regolari garantiscono che le percentuali di allenamento rimangano appropriate per il tuo livello di forza attuale.
I calcolatori del 1RM funzionano meglio per i movimenti composti come squat, panca e stacchi. Sono meno accurati per esercizi di isolamento, movimenti a corpo libero o esercizi tipicamente eseguiti per ripetizioni più alte (15+).