Calcola gli intervalli di confidenza con precisione. Determina l'intervallo di valori che probabilmente contengono il tuo vero parametro di popolazione basato su dati campione e livello di confidenza.
Un calcolatore di intervalli di confidenza è uno strumento statistico che calcola l'intervallo di valori che probabilmente contengono un vero parametro di popolazione (come una media) basato su dati campione, un livello di confidenza scelto e l'errore standard del campione.
Il calcolatore automatizza il processo di determinazione dei limiti superiori e inferiori attorno a una stima puntuale, eliminando calcoli manuali e riducendo errori nell'analisi statistica. Questo è essenziale per ricercatori, analisti e professionisti che devono quantificare l'incertezza nelle loro stime piuttosto che affidarsi a una singola stima puntuale.
Il livello di confidenza più comunemente usato è il 95%, il che significa che se ripetessi la tua procedura di campionamento 100 volte, approssimativamente 95 degli intervalli risultanti conterrebbero il vero parametro della popolazione.
Un livello di confidenza del 95% non significa che ci sia il 95% di probabilità che il vero parametro si trovi all'interno di quell'intervallo specifico. Piuttosto, riflette l'affidabilità a lungo termine del metodo: se ripetessi la procedura di campionamento 100 volte, approssimativamente 95 degli intervalli risultanti conterrebbero il vero parametro della popolazione.
Man mano che la dimensione del campione aumenta, l'intervallo di confidenza si restringe, fornendo maggiore precisione nella stima del parametro di popolazione. Questo perché campioni più grandi riducono l'errore standard, calcolato come deviazione standard diviso per la radice quadrata della dimensione del campione.
Il calcolatore usa punteggi z o t corrispondenti al livello di confidenza scelto. Ad esempio, un livello di confidenza del 95% usa un punteggio z di 1.96, mentre il 99% usa 2.576. Questi valori critici determinano quanti errori standard aggiungere e sottrarre dalla media del campione.
Il margine di errore rappresenta la differenza massima attesa tra il vero parametro di popolazione e la stima del campione. È calcolato moltiplicando il valore critico (punteggio z) per l'errore standard del campione.
L'intervallo di confidenza è calcolato usando una formula semplice che combina le statistiche del campione con un valore critico dalla distribuzione normale standard:
CI = X̄ ± (Z × SE) dove SE = σ / √n