Calcola il peso molecolare e la composizione elementare di qualsiasi composto chimico istantaneamente. Perfetto per studenti di chimica, ricercatori e professionisti.
Un calcolatore di peso molecolare è uno strumento digitale che determina il peso molecolare (o massa molare) di un composto chimico sommando le masse atomiche di tutti gli atomi nella sua formula molecolare. Questo strumento essenziale è ampiamente utilizzato in chimica, biochimica e scienze farmaceutiche.
Il peso molecolare è espresso in unità di massa atomica (uma) o dalton (Da), mentre la massa molare è espressa in grammi per mole (g/mol). Sebbene questi termini siano spesso usati in modo intercambiabile, rappresentano concetti leggermente diversi - il peso molecolare è senza dimensioni, mentre la massa molare ha unità.
Il nostro calcolatore utilizza pesi atomici standard dall'IUPAC (Unione Internazionale di Chimica Pura e Applicata) per garantire risultati accurati. Supporta formule complesse incluse parentesi, parentesi quadre e composti idratati.
Il peso molecolare (MW) è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi in una molecola. Si calcola moltiplicando il peso atomico di ciascun elemento per il numero di atomi di quell'elemento nella formula, quindi sommando tutti questi valori. Ad esempio, l'acqua (H2O) ha un peso molecolare di circa 18.015 g/mol: (2 × 1.008) + (1 × 15.999) = 18.015.
Il nostro calcolatore analizza la formula chimica per identificare ciascun elemento e la sua quantità. Gestisce formule complesse con parentesi (es., Ca(OH)2), parentesi quadre e composti idratati (es., CuSO4.5H2O). I pesi atomici si basano sulla tabella dei pesi atomici standard, che considera l'abbondanza isotopica naturale di ciascun elemento sulla Terra.
Il peso molecolare è un numero senza dimensioni che rappresenta la massa di una molecola rispetto a 1/12 della massa di un atomo di carbonio-12. La massa molare è la massa di una mole di una sostanza, espressa in g/mol. Numericamente, sono uguali, ma la massa molare ha unità mentre il peso molecolare no.
Usa parentesi o parentesi quadre per raggruppare gli atomi. Ad esempio, l'idrossido di calcio è Ca(OH)2, che significa un atomo di calcio e due gruppi idrossido (ciascuno contenente un ossigeno e un idrogeno). Il calcolatore gestisce automaticamente la moltiplicazione.
I composti idratati contengono molecole d'acqua nella loro struttura cristallina. Usa un punto (.) per separare il composto principale dalle molecole d'acqua. Ad esempio, il solfato di rame(II) pentaidrato è CuSO4.5H2O, che significa un'unità di CuSO4 combinata con cinque molecole d'acqua.
Gli errori comuni includono: capitalizzazione errata (i simboli degli elementi devono iniziare con una lettera maiuscola), simboli di elementi sconosciuti, parentesi sbilanciate o caratteri non validi. Assicurati che la tua formula segua la notazione chimica standard.
Il nostro calcolatore utilizza pesi atomici standard dell'IUPAC, che si basano sull'abbondanza isotopica naturale degli elementi. Questi valori sono accurati per la maggior parte degli scopi pratici. Per calcoli specifici per isotopo, potrebbero essere necessari strumenti specializzati.